DOTT.SSA CATERINA MOCAVERO – DIETISTA E SPECIALISTA IN NUTRIZIONE UMANA
Mi sono appassionata di tematiche relative alla NUTRIZIONE UMANA fin dall’adolescenza. Ma il mio interesse verso le conoscenze, riguardanti questo complesso mondo, è cresciuto, nel corso dei miei primi studi universitari, quando ho acquisito la consapevolezza che lo stato di salute dell’essere umano è strettamente correlato al tipo di alimentazione seguito. Così, dopo aver conseguito la Laurea in Dietistica, ho deciso di proseguire gli studi con una specializzazione che mi consentisse di perfezionare le tecniche acquisite per diventare una vera professionista della materia. Questo è il motivo per cui, quotidianamente, mi impegno a diffondere i principi di un’alimentazione sana ed equilibrata, attraverso un’educazione mirata all’acquisizione di corrette abitudini alimentari e stili di vita regolari.
Tuttavia, questo è un obiettivo di non agevole perseguimento nelle società moderne, in cui il cibo ha assunto un ruolo da protagonista mettendo in secondo piano la salute dell’individuo. Il cibo, per ciascuno di noi, può assumere diversi significati e il rapporto stesso con il cibo a volte è alterato e condizionato da numerosi fattori quali emozioni, stati d’animo, occasioni conviviali, condizioni culturali e sociali. Come se il cibo fosse la “soluzione al problema” e una valvola di sfogo nelle difficoltà della vita. Come se il cibo fosse l’unico motivo per stare con gli altri. Ma anche e, non da meno, come se il ruolo dell’individuo nella società e la stima, da parte dei suoi simili, dipendesse dalla disponibilità a partecipare ad occasioni conviviali, cene, aperitivi e non dalla propria personalità, dalle esperienze vissute e che ognuno di noi può condividere con gli altri in quegli stessi contesti.
Da ultimo sembra che il cibo oggi rappresenti lo “status sociale” di ognuno di noi, il livello di benessere che ci si può permettere, la misura della nostra “socialità” messa a nudo e ostentata anche sui social. Tutto ciò senza preoccuparsi degli effetti, di tali stili di vita, sulla salute.
La questione diventa quindi non tanto il “fare” o il “non fare” una cena o un aperitivo, lo “stare” o il “non stare” con gli altri, ma il saper scegliere gli alimenti in funzione dei benefici che se ne possono trarre pur stando in compagnia. In sostanza, si può stare bene in salute e con gli altri anche mangiando in modo sano.
Operare le giuste scelte in ambito nutrizionale e “imparare a gestire in modo autonomo e responsabile la propria alimentazione” è la strategia migliore per prendersi cura del proprio corpo e assicurarsi una vita più lunga, ma in salute.
Non sempre però si riesce a raggiungere da soli tale condizione di benessere psico-fisico, con diete “fai da te” o con settimane di pseudo – digiuni improvvisati che si rivelano puntualmente inefficaci e, nei casi peggiori, pericolosi per la propria salute.
È necessario seguire un Piano Dietetico Personalizzato o semplicemente una “dieta” che non deve essere sinonimo di sacrificio o di rinuncia a determinati alimenti, ma un “mezzo per imparare a mangiare in modo sano ed intelligente”.
Questo implica che la DIETA NON È UN FOGLIO DI CARTA da portare a casa e da consultare quando le cene con gli amici sono lontane nel tempo, ma UNA GUIDA PER TUTTI I GIORNI da utilizzare con la consapevolezza che è uno strumento per star bene e, in quanto tale, non deve essere vissuta come una privazione o una frustrazione.
Formazione
Ho conseguito la Laurea in Dietistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio–Medico” di Roma con votazione 110/110 con lode (2010).
La tesi riguardava l’efficacia di due diete ipocaloriche, a diverso contenuto di carboidrati, sulla perdita di peso in soggetti obesi o in sovrappeso.
Il superamento dell’Esame di Stato mi ha abilitato all’esercizio della professione di Dietista.
Ho poi conseguito la Laurea Magistrale/Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di “Roma Tor Vergata”con votazione 110/110 con lode (2017).
La tesi ha avuto ad oggetto la pratica del Digiuno come mezzo per perdere peso, valutando i relativi rischi e benefici.
La Laurea Magistrale mi consente, in qualità di Specialista in Scienze della Nutrizione Umana, di elaborare schemi dietetici più elaborati in situazioni di elevata complessità.
Esperienza professionale
Dietista presso il Servizio Dietetico del Policlinico Universitario Campus-Biomedico di Roma dove ho svolto le seguenti attività:
- Gestione del servizio di ristorazione dei degenti della struttura
- Monitoraggio della corretta applicazione del piano di autocontrollo, dei menu per i degenti
- Consulenza dietistica nei reparti
- Elaborazione di diete personalizzate in base alle diverse condizioni fisio/patologiche dei pazienti
Attualmente svolgo la libera professione a Roma e a Cellino San Marco. Collaboro con palestre ed effettuo, su richiesta, anche attività di formazione nel campo dell’Educazione Alimentare per conto di Scuole Pubbliche e Private di ogni ordine e grado.
Esperienza di tirocinio
(2008)
Tirocini in materia di:
Ristorazione Collettiva presso:
- Casa di cura “Paideia” di Roma
- Clinica “Mater Dei” di Roma
- Azienda Ospedaliera “Lazzaro Spallanzani” di Roma
Educazione alimentare presso:
- Attività di consulenza presso la Scuola Elementare “Padre Lais” di Roma
Consulenze nutrizionali presso:
- Centro per la salute dell’anziano (CESA) del Campus Bio-Medico di Roma nei reparti di Geriatria e Fisiatria
(2009)
Tirocini presso:
- Ospedale “Bambino Gesù” di Roma nei reparti di Nefrologia e Gastroenterologia
- Ospedale “Sandro Pertini” di Roma negli ambulatori di Endocrinologia e Diabetologia
- Ospedale Sant’Eugenio di Roma negli ambulatori di:
– Endocrinologia e Diabetologia
– Nutrizione artificiale domiciliare (NAD)
– Terapia delle intolleranze alimentari e Celiachia
– Servizio Dietetico della struttura ospedaliera - Ospedale “Antonio Perrino” di Brindisi nei seguenti ambulatori:
– Endocrinologia e Diabetologia
– Nutrizione
(2009-2010)
Tirocini presso:
- Policlinico Universitario “Campus Biomedico” di Roma nei seguenti reparti:
– Medicina interna, Oncologia
– Endocrinologia e Diabetologia
Nell’ambito di quest’ultimo:
Ho collaborato nei day – hospital per la cura di pazienti:
- obesi e in sovrappeso
- affetti da diabete di tipo 1 con attività di counting dei carboidrati
Ho svolto attività di:
- Consulenza dietistica a pazienti in sovrappeso/obesità e diabete di tipo 2
- Educazione alimentare e ho partecipato al progetto di ricerca avente come tema la valutazione dell’efficacia del Glucose Rapid Spray come strumento di compliance ad una dieta ipocalorica – ipoglicidica
- – Servizi Dietetici per degenti.
(2010)
Attività di Audit presso le mense di alcune Scuole Primarie del comune di Roma.
Partecipazione a convegni
(2008)
Prevenzione precoce dell’Obesità Infantile
(Aula Convegni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)
Disturbi del Comportamento Alimentare
(Università Campus Bio Medico di Roma)
Fiber Academy Corsi
(Sala convegni NH Hotel di Roma)
Focus on Dietologia
(Aula Magna dell’Ospedale Forlanini di Roma)
(2009)
Le cure coercitive nell’Anoressia e nella Bulimia Nervosa
(Università La Sapienza di Roma)
P.A.N. II – Prevenzione, Alimentazione, Nutrizione – Alimentazione e Recessione
(Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala delle Conferenze)
Obesità: dall’Uomo di Neanderthal alla Sindrome Metabolica
(Ospedale Sant’Eugenio di Roma)
La Nutrizione dell’anziano in comunità: Problemi e Proposte
(Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma)
Educazione Alimentare e Nutrizione Clinica: formare, motivare e comunicare
(Università Roma Tre)
(2010)
Le biotecnologie alimentari nelle strategie di iodoprofilassi: ruolo della biofortificazione agronomica
(Sala convegni della Cantina Due Palme di Cellino S. Marco)
Il processo di frittura: ricerca e innovazione
(Centro polifunzionale Ranuccio Bianchi Bandinelli dell’Università La Sapienza di Roma)
(2017)
Nutrizione e malattie non trasmissibili: prevenzione, diagnosi e terapia
(organizzato da ADI Lazio presso SGM Conference Center di Roma)
La prevenzione del soffocamento da alimenti nei bambini: i programmi di intervento
(Ministero della Salute, Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione).
Sono Socio ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) regolarmente iscritta all’albo professionale dei Dietisti (posizione n. 7 della Federazione Nazionale Ordini TRSM-PSTRP della provincia di Brindisi).
.
Fondata nel 1985, l’ANDID è l’associazione di riferimento dei Dietisti italiani titolata a rappresentarne la categoria. Essa ne tutela gli interessi, promuove iniziative formative e controlla che gli operatori mantengano alto il livello di professionalità.
L’ANDID è censita dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e rappresenta i dietisti italiani presso l’EFAD (Federazione Europea dell’Associazione di Dietisti).