CHI È IL DIETISTA – FIGURA PROFESSIONALE

La legge definisce il Dietista come “l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari” (DM 14/09/1994).

CHI È IL DIETISTA?

Il Dietista è un professionista specializzato, che si occupa di promuovere e curare l’alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche: dall’elaborazione di piani dietetici terapeutici personalizzati (su prescrizione medica attestante la diagnosi) alla stesura di menu per gruppi di sani o malati (ristorazione collettiva per mense e comunità) fino alla progettazione e alla realizzazione di attività didattiche, educative e informative.

CHI È LO SPECIALISTA IN NUTRIZIONE UMANA?

Il Dietista può conseguire la Laurea Specialistica di II livello in Scienze della Nutrizione Umana, successivamente alla Laurea di I livello in Dietistica, acquisendo maggiori competenze in situazioni di elevata complessità e operando in sinergia con altre figure professionali. La laurea di II livello, inoltre, apre la possibilità di approfondimento degli studi di base verso ambiti di maggiore responsabilità per funzioni dirigenziali e ambiti di carriera universitaria volti alla didattica e alla ricerca.

DIETISTA NON CI SI IMPROVVISA!

La sua è una professione altamente specializzata: per diventare dietista occorre conseguire laurea specifica. In sostanza, l’attuale percorso formativo del dietista è articolato in più livelli:
• Laurea in Dietistica (è il titolo che abilita all’esercizio professionale)
• Laurea Specialistica (per esercitare attività di elevata complessità)
• Master (corsi di approfondimento scientifico e di formazione permanente in ambiti specifici)
• Dottorato di ricerca (per esercitare attività di ricerca presso Università e altri enti)

 

 

IL DIETISTA PER LA SALUTE E IL BENESSERE

“L’uomo è ciò che mangia”, diceva Feuerbach. In piena salute o ammalate che siano, le persone hanno bisogno di alimentarsi in maniera corretta, equilibrata e adeguata alle proprie esigenze: in una visione olistica, di benessere complessivo, il dietista è l’operatore sanitario che può aiutarle a trovare e ad attuare la soluzione che meglio si adatta alle loro esigenze alimentari e nutrizionali.
Non è, quindi, necessario essere ammalati per rivolgersi ad un dietista. Ma se lo si è, il suo supporto è fondamentale.
Il dietista impegnato in ambito clinico elabora, infatti, piani dietetici personalizzati per i pazienti, monitorandoli costantemente e adeguandoli in relazione all’andamento clinico.
Naturalmente, il suo è un ruolo essenziale anche in presenza di disturbi del comportamento alimentare. In questi casi il trattamento multidisciplinare è quello con maggiori percentuali di successo: perciò il dietista definisce il piano alimentare terapeutico-riabilitativo, lavorando in sinergia con altre figure professionali.

IL DIETISTA A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ

Al dietista è affidato un compito molto importante a servizio della comunità: quello di occuparsi in prima persona della qualità dei servizi di ristorazione collettiva.
La sua consulenza è importantissima nella messa a punto dei menu proposti nelle mense scolastiche e aziendali, così come nelle comunità, negli ospedali e nelle cliniche. In tutti questi casi, il dietista collabora con i servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione delle Aziende Sanitarie per la tutela dell’aspetto igienico sanitario. Ma non solo.
Il dietista, infatti, studia ed elabora la composizione dei menu, in modo tale che essi soddisfino i fabbisogni nutrizionali di gruppi di persone sane o ammalate che siano.

IL DIETISTA COME EDUCATORE

Prendersi cura del benessere delle persone significa anche far conoscere e diffondere i principi di un’alimentazione corretta.
Nell’ambito della sua professione, quindi, il dietista svolge anche attività didattica, educativa e informativa, mirata a far prendere coscienza dell’importanza di “mangiare in maniera equilibrata”.
In questo senso, come operatore sanitario, il dietista è direttamente coinvolto nella promozione della salute pubblica e il suo contributo è essenziale nella formulazione di politiche che permettano di sostenere e migliorare lo stato di salute dei cittadini, minimizzando i rischi derivanti da scelte nutrizionali poco corrette.

Fonte: Brochure ANDID 2008