IL PERCORSO DAL DIETISTA SI ARTICOLA IN DIVERSE FASI:
PRIMA VISITA

CONTROLLI

MANTENIMENTO

LA PRIMA VISITA
Ha una durata di 60-90 minuti e prevede diverse fasi:
– Colloquio preliminare finalizzato a valutare lo stato nutrizionale, mediante l’anamnesi patologica familiare e personale e l’indagine sulle abitudini alimentari. Si individuano eventuali problematiche nutrizionali che richiedono interventi dietetici mirati. Vengono concordati con il paziente gli obiettivi da raggiungere nel breve e lungo termine.
– Visita con rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, BMI Body Mass Index e circonferenze), analisi plicometrica (misurazione delle pliche adipose sottocutanee), valutazione del metabolismo basale e del fabbisogno energetico e nutrizionale.
– Valutazione della composizione corporea mediante bioimpedenzometria (BIA Bioelectrical Impedance Analysis).
Sulla base dei dati raccolti, durante la prima visita, si procede all’elaborazione del Piano Alimentare Personalizzato che verrà consegnato al paziente, dopo qualche giorno, in un secondo incontro, in cui saranno fornite spiegazioni sulla gestione dei pasti.
GLI STRUMENTI UTILIZZATI per la valutazione dello stato nutrizionale sono di alta precisione e progettati per uso professionale.
PLICOMETRIA
Si avvale del plicometro, strumento per la misurazione della percentuale di grasso corporeo. Si tratta di una tecnica non invasiva con cui viene valutato lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo.

Plicometro
BIOIMPEDENZIOMETRIA (BIA)
La bioimpedenziometria (Bioelectrical Impedance Analysis, BIA) si avvale del bioimpedenziometro, strumento per l’analisi della composizione corporea. Rapido e affidabile, è in grado di fornire dati, sia quantitativi che qualitativi, sui diversi distretti corporei, con particolare riferimento a:
– Percentuale di grasso corporeo
– Percentuale di massa magra
– Quantità d’acqua intra extra cellulare e stato di idratazione corporea
Con questa tecnica è possibile valutare, durante un regime dietetico, quali cambiamenti si stanno verificando nel corpo in termini di aumento o diminuzione di massa magra e dello stato di idratazione.

Bioimpedenziometro
COSA PORTARE ALLA PRIMA VISITA?
È utile presentarsi muniti di:
– diario alimentare dettagliato dove riportare alimenti e bevande consumati (ad eccezione dell’acqua) nei tre giorni precedenti la visita
– esami del sangue e delle urine a cui ci si è sottoposti di recente
– prescrizione (richiesta) del medico curante ed eventuali referti di visite mediche specialistiche attestanti la diagnosi (in caso di patologie accertate)
I CONTROLLI
È prevista una prima visita di controllo dopo 15/20 giorni dal primo appuntamento per poi passare a visite mensili per tutto il tempo necessario al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Le visite di controllo durano circa 30 minuti e sono essenziali durante il percorso per:
– monitorare l’aderenza (compliance) del paziente alla dieta
– discutere sugli obiettivi raggiunti
– evidenziare eventuali difficoltà di adesione al nuovo regime alimentare e chiarire dubbi insorti durante il percorso
– apportare modifiche al piano dietetico, ove necessario ottimizzandolo
Tra un controllo e l’altro è possibile richiedere telefonicamente o via mail, chiarimenti, indicazioni e qualsiasi informazione relativa al piano dietetico che si sta seguendo. La sottoscritta è sempre disponibile!!!
IL MANTENIMENTO
Rappresenta la fase successiva al raggiungimento dell’obiettivo.
È spesso sottovalutato, ma è fondamentale per consolidare il corretto stile di vita (corretta alimentazione) acquisito durante il percorso dietetico e garantire il mantenimento del peso raggiunto.
In questa fase sono previste visite periodiche gratuite.
Per info e appuntamento chiamare al: 320 5678676